Interventi
Trump: la risposta di destra al declino degli USA
Paolo Ferrero Nei primi mesi della sua presidenza, Trump non ci ha certo regalato giornate noiose, anzi. Nella gran confusione che si è prodotta il rischio è che tutto quanto sta accadendo venga ridotto alla personalità disturbata di Trump, alle sue mattane. Non vogliamo certo negare gli evidenti tratti narcisisti psicotici che caratterizzano il personaggio […]
Trump e il declino degli Stati Uniti, con la Cina sullo sfondo
Vincenzo Comito* “Si può avere fiducia sul fatto che gli Stati Uniti faranno sempre la cosa giusta una volta che tutte le altre possibilità siano esaurite” Winston Churchill “La fine di un mondo non è la fine del mondo” Corine Pelluchon Il mondo cambia Questo testo si sofferma su alcuni aspetti della crisi degli Stati […]
Trump, America Latina e Caraibi tra dazi, Cina e deportazioni
Marco Consolo* Nonostante il cambio di amministrazione alla guida della Casabianca, non si vedono grandi cambiamenti all’orizzonte nella politica di Washinton nel suo cortile di casa. Da tempo, la preoccupazione principale degli Stati Uniti è quella di non perdere la propria egemonia sul sub-continente latino-americano e di stroncare la crescente influenza di Russia e Cina. […]
Ferro o piuma? La fine del soft power americano con la presidenza di Donald Trump
Monica Di Sisto* “Il mondo deve considerare gli Stati Uniti non solo come la nazione più forte ma anche come la più generosa”. Questa frase fu pronunciata dal 34esimo presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, nel suo discorso del 1957 alla National Conference on the Development of World Peace e anticipa di qualche decennio […]
Trump mira a sostenere l’egemonia statunitense nell’ordine capitalistico
Julio C. Gambina* La crisi capitalistica esplosa tra il 2007 e il 2009 ha reso evidenti i limiti del regime di liberalizzazione emerso di fronte alla crisi di redditività del capitale tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Questa crisi è stata motivata dalla maggiore capacità socio-politica del lavoro nella contesa […]
Sconcerta e terrorizza: i primi 100 giorni di Trump
Elisabetta Grande* Trump ha inaugurato la sua presidenza con una campagna all’insegna dello sconcerto e del terrore (cosiddetta shock- and- awe strategy): più di 100 ordini esecutivi in tre mesi (cui hanno fatto seguito più di 200 azioni giudiziarie), volti a rovesciare definitivamente quel capitalismo dal volto umano che un altro presidente, F.D. Roosevelt, quasi […]
Gaza è il canarino nella miniera di carbone che ci avverte del pericolo in agguato
Rania Hammad* Questa frase è diventata la metafora che descrive Gaza come il luogo che avverte il mondo della catastrofe imminente, o meglio la catastrofe che già c’è, catastrofe umanitaria, e ambientale, ma soprattutto una catastrofe nel senso del fallimento della civiltà giuridica mondiale, del diritto internazionale e delle sue istituzioni. Gaza è il canarino […]
Governo Trump, sfide e opportunità per l’America Latina e i Caraibi.
Elìas Jaua Milano* Gli orientamenti e le azioni che Donald Trump ha intrapreso a partire dal suo secondo giuramento come Presidente degli Stati Uniti nel gennaio 2025, e soprattutto negli ultimi giorni, rivelano un nuovo schema nell’esercizio della supremazia geopolitica. Uno schema basato sul tentativo di recuperare il potere economico interno e su una politica […]
Perché le guerre in corso ?
Maurizio Lazzarato* Non siamo mai usciti dalla grande crisi del debito privato che la finanza Usa ha scatenato e che ha successivamente fatto pagare al mondo intero. Nei miei lavori su quella crisi ipotizzavo che l’uscita più probabile sarebbe stata una guerra. Ci siamo dentro da tra anni: scontro armato ma anche militarizzazione degli strumenti […]
Donald Trump e l’Internazionale bruna
Michael Löwy* La spettacolare vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi del 2025 rappresenta una svolta storica. Si può a lungo discutere se questa vittoria sia il risultato dei fallimenti dei Democratici – la loro mancanza di un programma, la loro adesione al neoliberismo – o di una reazione razzista e misogina contro Kamala Harris. […]
Trump, lo jedi “cattivo” che vuole redimere l’America
Paolo Naso* Che un presidente comunichi anche con le immagini, è considerazione banale e scontata. Che utilizzi le immagini per estremizzare la sua piattaforma politica e per drammatizzare ed esasperare i suoi atti di governo è una scelta comunicativa che merita qualche considerazione. Nei mesi scorsi la Casa Bianca ha pubblicato un post in cui […]
L’America retro-futura
Piero Pagliani* In una lettera inviata al compositore e musicologo Francesco Florimo il 5 gennaio 1871, Giuseppe Verdi diede un famoso consiglio: “Tornate all’antico: sarà un progresso”. Posso scommettere che Donald Trump non conosce questa citazione e tuttavia il suo operare sembra guidato da un’inesatta interpretazione del suggerimento di Verdi: una sorta di nostalgia per […]
IPOTESI SUL DIVENIRE DEL “SISTEMA AMERICA”. ANALISI DEI FATTORI STRUTTURALI IN AZIONE
Riccardo Petrella* Si dice che Louis XIV abbia affermato nel 1655 « L’État c’est moi». Oggi, alleati, forse ancora per poco tempo, Trump e Musk non si limitano a dirlo, ma si comportano come se «Il mondo ci appartiene”, « Il potere siamo noi”. «We are the Power» Nessuno dei due è pazzo . Sono […]
Dove vanno gli Stati Uniti?
Valter Pomar* Gli Stati Uniti esercitano una profonda influenza sull’intero continente americano. Non si tratta solo di un’influenza economica, sociale, politica e militare. C’è un’influenza culturale, che va dalla cultura politica in senso stretto, fino a innumerevoli altre dimensioni. Allo stesso tempo, la popolazione brasiliana, compresa l’élite, sa molto poco degli Stati Uniti. In effetti, […]
Dentro l’America in Crisi: Intervista ad Alessandro Portelli*
Alberto Deambrogio ** Su la Testa – Gli Stati Uniti da anni sono divisi come non mai e Trump sta accentuando questo fenomeno. Su cosa sono divisi e come? Alessandro Portelli – Sul piano della divisione, non è una cosa nuova. Non ci dobbiamo dimenticare che gli Stati Uniti hanno combattuto al loro interno la […]
I Democratici USA nel ciclone Trump
Alessandro Scassellati Sforzolini* Senza la presidenza e il potere al Congresso (e anche senza il controllo della Corte Suprema), i Democratici sono stati lenti a reagire all’attivismo di Trump e solo nelle ultime settimane stanno cercando di trovare sempre più modi per farlo. Centinaia di legislatori hanno sottoscritto una mezza dozzina di memorie giudiziarie che […]
C’è una logica in questo caos
Raffaele Sciortino* “La tesi evidentemente cretina è: non importa chi vince” Amadeo Bordiga, 1952 Le reazioni in Europa di fronte alla nuova amministrazione statunitense oscillano tra l’immagine di un Trump megalomane pericoloso e la sorpresa, soprattutto di economisti e media atlantisti, per il ribaltamento di una strategia economica globalista fin qui del tutto funzionale, ora […]
La crisi americana. Vecchie ambizioni imperiali e nuove debolezza.
Alessandro Volpi* Declino Nel 2024, per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, la spesa federale per gli armamenti, pari al 2,9% del Pil, è stata inferiore a quella per il servizio del debito federale, costituita dal costo degli interessi e dalla restituzione dei titoli in scadenza, pari al 3,1%. In sintesi, gli Stati […]
Civiltà e Barbarie
Elena Basile* Siamo abituati a considerare la storia umana, in particolare dell’Occidente, come un continuo miglioramento dell’organizzazione della società umana. L’ideologia capitalistica e quella marxista hanno infatti sottolineato come dalle società primitive, dall’impero romano e dalla società medievale all’epoca moderna, grazie alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione francese, il progresso identificato con il più diffuso […]