Interventi
Europa: contro la guerra e i guerrafondai
Paolo Ferrero Mentre scrivo Israele ha ripreso il brutale genocidio che, da mesi e nella piu totale indifferenza dell’Unione Europea, sta perpetrando ai danni del popolo palestinese. Questo massacro infinito viene ignorato mentre fa scandalo che gli USA abbiano aperto una trattativa per la pace in Ucraina senza coinvolgere l’Unione Europea (e della guerra). Addirittura, […]
Guerra e austerità: il circolo vizioso dell’Europa neoliberale
Michela Arricale* L’elezione di Donald Trump nel 2024 segna un momento cruciale non solo per gli Stati Uniti, ma per l’intero sistema delle relazioni internazionali. Dopo il primo mandato caratterizzato da politiche sovraniste e conflittuali con gli alleati tradizionali, il ritorno di Trump alla Casa Bianca ripropone interrogativi già emersi tra il 2016 e il […]
Socialsciovinismo sovranista, Unione Europea, Stati Uniti
Stefano G. Azzarà* Se il sovranismo e il socialsciovinismo sovranista hanno avuto successo in questi anni, è perché si installano su contraddizioni reali. Perché denunciano delle frizioni autentiche e perché si sforzano di individuare le ragioni della crisi, anche se indicano le ragioni sbagliate, e perché individuano un responsabile – un nemico – verosimile, anche […]
Quale Europa?
Giovanna Capelli* Cambia la politica estera USA Cambia la politica USA, della superpotenza, che ha guidato l’Occidente durante la guerra fredda e, dopo la fine dell’Urss, con una rinnovata Alleanza Atlantica, ha ridisegnato la geografia degli ex paesi comunisti e infine, nella globalizzazione liberista, ha allargato la sua egemonia e ricompattato l’Occidente come spazio superiore […]
Finis Europae?
Riccardo Cavallo* 1. Il ritorno della storia Sono decorsi oltre trent’anni dalla profezia di Francis Fukuyama che teorizzava la fine della storia e il trionfo dell’ideologia liberale quasi come una sorta di inevitabile destino non solo per l’Europa e l’Occidente, ma anche per l’intero pianeta. A smentire, per l’ennesima volta, il politologo nippo-americano (il quale […]
L’industria senza prospettive in un continente allo sbando
Vincenzo Comito* Premessa Negli ultimi tempi, anche sotto l’incalzare degli eventi, la riflessioni preoccupate sull’economia dell’UE, in particolare sulla sua industria, si vanno moltiplicando. Un segno delle difficoltà è rappresentato dal fatto che nell’ultimo periodo la produzione industriale delle principali sue economie, la Germania, la Francia, l’Italia e Spagna, mostra una tendenza negativa su tutti […]
Ue, Usa ed Ucraina: il re è nudo
Marco Consolo* Il quadro della politica internazionale corre a velocità inaudite, e su una china decisamente pericolosa. Difficile fare previsioni per un lungo orizzonte temporale. In questa vertiginosa transizione, al comando dell’impero statunitense in decadenza vi sono poteri forti ed oligarchie tecnocratiche (in particolare del settore delle comunicazioni) con un progetto autoritario di vere e […]
Sull’orlo del baratro. Sette tesi sulla situazione politica internazionale, vista dall’Italia
Angelo D’Orsi* Si è rovesciato il rapporto fra media e attori politici. Un tempo i primi esponevano, illustravano, propagandavano le idee dei secondi, usando al meglio possibile, per i loro standard modesti, le armai della retorica e della persuasione. Oggi, abbiamo un quadro ribaltato: sono i media a dettare l’agenda, a ridurla in slogan di […]
L’illusione di un mondo unipolare: l’Europa tra Trump e BRICS+
Andrea Fumagalli* Nei primi mesi di quest’anno, lo scenario geopolitico mondiale è drasticamente mutato. L’arrivo di Trump ha rimescolato le carte e acuito la crisi identitaria dell’Europa come soggetto politico in grado di pesare nel contesto internazionale. La crisi dell’Europa Sempre più l’Europa, parafrasando Metternich, è oggi, in campo internazionale, solo “un’espressione geografica” a conferma […]
TRA STAGNAZIONE E DECLINO
Francesco Garibaldo* I dati aggregati sono impietosi: l’industria europea si divide, con l’eccezione di Danimarca, Irlanda, Grecia, Spagna, Croazia, Lituania Lussemburgo tra stagnazione e declino. Tra i più colpiti ci sono Germania , – 4%, e Italia, –7,1%, nel 2024. Sono i due maggiori paesi manifatturieri e maggiori esportatori. Particolarmente colpiti il settore dei beni […]
Il monito di Kissinger e il conflitto russo-ucraino. Colpo di grazia per l’Europa armata?
Elisabetta Grande* Se l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America ha da un canto rappresentato un rovesciamento a 360 gradi rispetto alla posizione assunta dal suo predecessore Biden nel conflitto russo-ucraino, d’altra parte, paradossalmente, fra le posture dei due presidenti al riguardo è pure individuabile una linea di stretta continuità in termini […]
La sconfitta della Nato in Ucraina, il riarmo europeo e le prospettive del movimento pacifista
Alessandro Marescotti* Nella guerra in Ucraina chi ha raccontato oggettivamente la realtà militare, senza censure e senza propaganda, veniva bollato come filo-putiniano. L’andamento del conflitto armato ha infatti progressivamente smentito la propaganda militare di Kiev, sostenuta e amplificata dai media occidentali. La poderosa campagna di disinformazione occidentale tendeva a nascondere una situazione militare sempre più […]
Se avessero ascoltato Gorbaciov
Roberto Musacchio* Quando la cronaca e la storia si sovrappongono, corrono più veloci della tua stessa capacità di raccontarle, e di capirle, e peraltro tu puoi poco o niente perché sei tagliato fuori, conviene prendere un po’ di fiato e provare a fare pensieri lunghi. Il che non significa che si possano eludere scelte e […]
Una vera Europa necessita di uno sviluppo, una interazione, una cooperazione e anche di una emozione comune con la Russia.
Intervista a Moni Ovadia* Alberto Deambrogio** Alberto Deambrogio: Oggi l’Unione Europea si definisce in contrapposizione alla Russia, che ne pensi? Moni Ovadia: Mi sembra un’attitudine totalmente delirante, intanto perché la Russia fino ai monti Urali è Europa. La maggioranza della popolazione russa vive nella parte europea. Si tratta di una contrapposizione artefatta, che deriva dalla […]
L’Europa e la gestione trumpiana del caos
Piero Pagliani* (Avvertenza: queste note sono state scritte all’inizio del marzo 2025. Ma nel caos sistemico, in fase di accelerazione come è oggi, molte cose in poco tempo cambieranno. Alcune cose saranno confermate, altre smentite). La pretesa dell’Europa di essere ancora un attore geopolitico e il diniego russo e statunitense Possiamo iniziare dalla pretesa europea, […]
L’Europa unita: un progetto atlantista e neoliberale di successo
Alessandro Somma* Al principio fu il Piano Marshall L’inizio del processo di unificazione europea viene convenzionalmente fatto coincidere con una dichiarazione pronunciata il 9 maggio 1950 dall’allora Ministro degli esteri francese Robert Schuman, nella quale si auspicava la messa in comune della produzione di carbone e acciaio come espediente attraverso cui assicurare la pace. Sembra […]
IL VENEZUELA DI NICOLAS MADURO: INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE ELETTO.
Simona Suriano* Dal 9 all’11 gennaio di questo nuovo 2025, una folta delegazione Italiana è volata verso Caracas per assistere all’insediamento del presidente eletto Nicolas Maduro.Anche io ho fatto parte di quella delegazione ,“ospitata” dal Partito della Rifondazione Comunista, e ho avuto l’occasione di approfondire (prima e durante la missione) quegli aspetti del Venezuela e […]