La costruzione di progetti politici di trasformazione in Colombia

Marcelo Enrique Caruso Azcárate *

La storia recente

Se usiamo il plurale nel titolo di questo articolo, è perché intendiamo dare uno sguardo ai più recenti processi di unità della sinistra colombiana dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Lo facciamo per diffondere le esperienze che aiutano a identificare i successi e a evitare di ripetere gli errori, ma anche per avvertire che, in un terreno così ricco e complesso, non esistono copie applicabili meccanicamente. La possibilità di imparare dalle proprie esperienze o da quelle di altri contesti per adattarle a realtà nuove e diverse comporterà sempre quella sintesi, così difficile da raggiungere, tra la riflessione scientifica dei processi concreti e la magia della creatività che si coltiva nella resistenza e nella lotta dei popoli. Incantesimo in cui la generazione di giovani nati nel ciclo neoliberale mette gli ingredienti dell’incantesimo, e le donne empowered insegnano loro a cucinarli per portarli insieme sul territorio.

Nel 1992, nel contesto del dibattito sulla crisi generata dal crollo dell’Unione Sovietica burocratizzata, segnato da confusione, delusione e risposta volontaristica, discutemmo tra compagni di diverse scuole marxiste (trotskisti, comunisti, guevaristi, nazionalisti rivoluzionari) sulla necessità di rifondare collettivamente il progetto politico della sinistra rivoluzionaria. Avevamo il riferimento della fondazione, nel 1926, del Partito Socialista Rivoluzionario, nato da un vertice di organizzazioni sindacali, che poi è diventato il Partito Comunista. In quella logica abbiamo scritto un documento intitolato Causa Popular, Causa Revolucionaria, e nella sua presentazione affermavamo:

Oggi tutti i settori progressisti parlano di costruire un nuovo movimento che dovrà avanzare per diventare un nuovo partito che lotta per le trasformazioni sociali… Il nuovo in discussione è una somma di vecchie esperienze che devono essere comprese in uno spirito rivoluzionario, autocritico, coerente, rispettoso dell’autonomia delle organizzazioni di massa. Il vecchio da lasciarsi alle spalle è un passato di dogmatismo, avanguardismo, burocratismo e tutte le meschinità delle aspirazioni settarie o elitarie che hanno portato ad alti e bassi militaristi, populisti o socialdemocratici. Siamo di fronte alla possibilità di costruire un partito rivoluzionario basato sui sindacati e sulle organizzazioni sociali. Si tratta di un compito storicamente a breve termine, ma i suoi termini concreti si giocano nella comprensione della sua struttura, del suo funzionamento, del suo programma e dei suoi obiettivi da parte di dirigenti sindacali e sociali onesti e impegnati nei confronti dei loro iscritti1.

Sette anni dopo, con l’appoggio di altri compagni che si erano raggruppati nell’organizzazione Presentes por el Socialismo, del Partito Comunista, di settori del camilismo guevarista dell’organizzazione politico-sociale A Luchar, di marxisti-leninisti,  maoisti e intellettuali indipendenti di sinistra –  alcuni più convinti di altri e tutti con profondi dibattiti interni –  riuscì a far passare al Congresso della Central Unitaria de Trabajadores, CUT, la decisione di creare un progetto politico federativo che fu chiamato Frente Social y Político, (FSP). Bisognava scoprire cosa significasse un partito “basato” sui sindacati e sulle organizzazioni popolari della società civile. L’esperienza concreta che abbiamo avuto è stato il dibattito in Argentina, con la limitazione di una burocrazia sindacale allora molto corrotta, e l’esperienza più attuale e di successo in Brasile con la formazione del Partito dei Lavoratori, con la leadership unificante guidata da Lula.

C’era la consapevolezza che si trattava di fondare un partito che non era “nostro” –  quello di tutti coloro che si sentivano “l’avanguardia” –  e che, senza sciogliersi nell’immediato, ci saremmo trovati tutti insieme, comprese le organizzazioni rivoluzionarie con una forza e una tradizione di lotta molto maggiori. Si era già capito, o accettato, che la sua struttura di base avrebbe dovuto includere i rappresentanti dei più importanti sindacati, delle organizzazioni sociali, delle donne ed etniche. Così, gli sforzi si concentrarono nel convincere quei settori che ancora dubitavano del significato storico di quanto approvato dalla più grande centrale dei lavoratori della Colombia.

Si costituì un Comitato di Coordinamento Nazionale aperto, al quale si è progressivamente aggiunto un delegato di ogni partito di sinistra con una struttura nazionale che ne facesse richiesta, così come è stata concessa una rappresentanza ai sindacati più importanti e combattivi, nonché alle organizzazioni femminili, indigene, delle comunità nere, studentesche e ambientaliste, aggiungendo spazi per la partecipazione di personalità democratiche del mondo accademico, della giustizia, delle cariche governative e persino dei militari in pensione. Le riunioni erano guidate dall’allora Segretario Generale della CUT, Lucho Garzón, che, come Lula, si sarebbe ritirato dall’incarico per concentrarsi su questo progetto politico per il quale sarebbe stato il primo candidato alla presidenza e, in seguito, il primo sindaco eletto dalle forze progressiste e di sinistra a Bogotá.

È stato molto importante che le organizzazioni sindacali e sociali fossero messe sullo stesso piano di quei partiti che le utilizzavano come “cinghia di trasmissione” per far arrivare la loro “linea” ai settori popolari. Questo ha portato a una rapida crescita del sostegno popolare, e la costruzione di spazi sociali e politici simili si è ripetuta nelle città e nelle regioni più popolate del Paese. Questo sforzo ha portato alla conquista dei primi seggi parlamentari di un’ampia sinistra, dopo che il FSP è diventato la coalizione nota come Alternativa Democrática (AD), nel 2005, e successivamente si è ampliato con la fondazione del Polo Democrático Alternativo (PDA), nel 2006, che ha riunito l’intera sinistra e tutti i settori democratici progressisti dello spettro politico dell’epoca. Il costo di questa transizione è stato che le sue strutture non comprendevano più la rappresentanza diretta delle organizzazioni sindacali, etniche e sociali, ed è cresciuta la sua scommessa politica ed elettorale. Per compensare questa situazione, sono stati mantenuti alcuni posti nella direzione per i popoli originari, afro-discendenti e giovani, votati dai membri.

L’unità attorno a una proposta della classe operaia più politicizzata, e la presenza di leader sociali e politici, non necessariamente militanti organici, superò la difficoltà che vedeva sempre qualche forza (o così credevano gli altri) aspirare a egemonizzare questo processo di unità. In questo modo, si è generata una capacità molto ampia di riunire un gran numero di ex militanti politici che hanno continuato il loro pensiero critico e la loro attività sociale, colpiti dal crollo socialista e dagli errori della sinistra in Colombia. Si costruì, o si ricostruì, la fiducia che era stata persa nelle lotte interne agli spazi sindacali e sociali, e si cominciarono a superare le accuse politiche che ciascuna forza rivolgeva a coloro che riteneva responsabili del fallimento dei precedenti sforzi di unità per ottenere i risultati attesi.

Da sinistra marginale stigmatizzata come guerriglia, il PDA era diventato una forza politica che, con Garlos Gaviria Díaz, si è battuta per la presidenza al secondo turno contro il bonapartista neofascista Álvaro Uribe Vélez, e successivamente, con le sue “naturali” divisioni e riaggregazioni interne, ha sostenuto la prima e la seconda candidatura presidenziale di Gustavo Petro.

Cosa si è imparato lungo il percorso

La novità del Fronte Sociale e Politico è stata quella di riuscire a portare allo stesso tavolo, con lo stesso potere decisionale, 30-40 dirigenti che rappresentano l’intero spettro politico della sinistra e dei movimenti sociali ed etnici. I loro incontri settimanali sono diventati uno scambio di esperienze, di conoscenze e, soprattutto, di rispetto reciproco. Nella storia, raramente dei dirigenti sociali, senza l’appoggio di un gruppo politico di sinistra riconosciuto, erano riusciti a raggiungere gli spazi decisionali delle coalizioni e dei fronti politici.

Questa dinamica è stata riprodotta in modo creativo nelle regioni, e ha avuto il vantaggio di non dover affrontare processi elettorali immediati, ma la formazione di uno spazio con una prospettiva strategica utile per le forze di sinistra nel loro complesso. Questo tema è oggi una delle maggiori difficoltà per la costruzione del Patto Storico (PH), che, nato come coalizione elettorale per i candidati al Congresso e alla presidenza, si trova ora ad affrontare elezioni dipartimentali e municipali, dove le aspirazioni personali sono maggiori ed è minore l’esperienza politica accumulata per affrontare un clientelismo campanilistico installato, che sostiene i partiti tradizionali della borghesia.

Nel PDA ci fu un grande dibattito programmatico, pensato come antidoto ai possibili candidati che dimenticano il loro impegno quando occupano seggi parlamentari o incarichi di governo. 

In questa dinamica, in cui l’aspetto elettorale era sempre più importante a causa della crescita dei seggi parlamentari e la vittoria di alcuni sindaci, è stata presa una decisione sbagliata per l’elezione della direzione del PDA. Non fu riservato un seggio a ciascuna delle organizzazioni politiche fondatrici, come era avvenuto fino ad allora, e si decise che la sua composizione sarebbe emersa da un congresso eletto con voto palese degli affiliati dalle liste di ciascuna organizzazione. Ciò che non avevamo previsto è che alleati opportunisti con legami di lunga data con clientele elettorali, ma con pochissimi impegni politici e programmatici di sinistra, si iscrivessero il giorno del voto. Così, le organizzazioni di sinistra che basavano il loro lavoro semiclandestino su militanti formati come dirigenti sociali (i cosiddetti quadri) e che avevano sofferto l’alto costo in vite dei loro militanti a causa di omicidi selettivi, sono rimaste con una rappresentanza molto scarsa o al di fuori della direzione nazionale, a cui si è aggiunta la loro scarsa esperienza nella partecipazione elettorale aperta nel campionato della democrazia elettorale perversa.

Le crisi, con successive scissioni e riaggregazioni nel corso di oltre un decennio, non hanno implicato un calo del crescente sostegno popolare, ma piuttosto una divisione interna in cui ha grandi responsabilità un’organizzazione che si diceva di sinistra, ma che alla fine ha rotto con il PDA e il progetto progressista e di sinistra.

Partito o strumento 

Si è generalizzato nel considerare il partito come uno strumento, una caratterizzazione che oggi ci sembra incompleta di fronte alle molteplici funzioni che abbiamo citato. Pensarlo come strumento di emancipazione delle classi sfruttate ed escluse è la sua valida origine. Ma come strumento gestito dall’alto, perde la sua qualità di soggetto collettivo, e diventa un oggetto che deve obbedire e applicare la “linea giusta”. Sembra più appropriato considerarlo un’organizzazione politica in costruzione permanente, come dovrebbe essere definito un partito.  Ciò che accade oggi in gran parte dell’America Latina e dell’Europa è che, quando si tratta di intervenire nei processi elettorali, i rapporti di forza ci costringono a combinare accordi programmatici di trasformazione del tipo “fronte federativo”, con alleanze o coalizioni elettorali esposte a crisi e rotture annunciate nel breve o medio termine. 

È in questo ripensamento delle priorità della nostra forza politica che faremo progressi nella conoscenza approfondita del nostro popolo, come diceva Gramsci, attraverso l’incremento del nostro lavoro sociale e politico negli spazi della vita quotidiana e del lavoro dei settori più impoveriti. In questo modo, non ci saranno tante esplosioni sociali “a sorpresa” come quelle in Colombia, dove nessuna forza di sinistra è stata il detonatore o il motore (anche se sono state tutte rapidamente accompagnate) o voti inaspettati come quelli contro la Costituzione in Cile. È questo, a nostro avviso, il nucleo del dibattito sul partito o fronte politico che intendiamo costruire in Colombia, a partire dalla coalizione elettorale del Patto Storico (PH).

Progetti in costruzione

I nuovi progetti politici –  che stanno emergendo o prendendo forma in Colombia –  sono la somma degli sforzi delle comunità “razzializzate” ed escluse e delle organizzazioni delle donne, che riuniscono anche ex militanti di forze progressiste e di sinistra alla ricerca di alternative organizzative più orizzontali. A titolo di esempio e per il suo prezioso contenuto, vorremmo citare un paragrafo di un documento storico del Foro di Sao Paulo

La vitalità di una forza politica dipende in larga misura dalla forma e dal contenuto delle sue strutture di base, depositarie della natura democratica, partecipativa e comunitaria di tale organizzazione e garanzia della sua integrazione permanente con la popolazione. In questo senso, è di vitale importanza promuovere, sviluppare e rafforzare l’articolazione tra governi di sinistra, partiti, movimenti popolari e, soprattutto, poteri popolari, sia in ambito economico e sociale che politico2.

Un dibattito molto simile si sta svolgendo nella forza politica “Colombia Humana“, un progetto guidato da Gustavo Petro, dove si discute dell’importanza di eleggere i delegati alla sua Convenzione Nazionale tra i rappresentanti eletti nelle diverse istituzioni statali e i delegati delle assemblee territoriali; dove, inizialmente, pesano anche gli elettori conquistati nelle battaglie elettorali. 

Ciò che si può osservare in questi e in altri casi è che la costruzione della struttura parte dagli spazi territoriali – molto permeati da interessi elettorali focalizzati sulle prossime elezioni – per arrivare alle direzioni nazionali, che probabilmente avranno direzioni collettive, anche se non è chiaro come definiranno le funzioni decisionali.

A questi progetti si aggiunge l’importanza dei raggruppamenti per aree di lotta, spazi di vita, luoghi di lavoro e di studio, che costituiscono territori concreti, facili da identificare nelle aree rurali, ma particolarmente complessi nelle aree urbane. L’organizzazione politica accresce la sua importanza come scuola di formazione politica quando l’esercizio democratico del dialogo diventa un’abitudine che fa parte della sua cultura politica. Ed è in questo esercizio che si formeranno coloro che, per conto di quel partito, raggiungeranno le funzioni di governo.

Patto Storico

Il nome Patto Storico (PH) ha segnato, con un’enfasi eccessiva, l’inizio di una coalizione elettorale per le elezioni parlamentari del 2022, in cui è stata promossa anche una consultazione elettorale in cui il vincitore sarebbe stato il candidato alla presidenza, e il secondo classificato il candidato alla vice-presidenza. Il carattere di patto non lasciava presagire una lunga vita, e lo “storico” appariva sovradimensionato. Il dibattito e la lotta interna per i posti nella lista chiusa e “a cremagliera” (una donna, un uomo) sono stati tortuosi, afflitti da personalismi, esclusioni e dal tentativo di approfittare di questo prezioso esercizio di parità per essere rappresentati attraverso donne di famiglia.

Fortunatamente, questo episodio da dimenticare è stato accompagnato dal dibattito di consultazione presidenziale in cui Gustavo Petro era il sicuro vincitore, ma si stava definendo la candidatura vice-presidenziale, richiesta dal Partito Liberale come condizione per sostenere la coalizione. E proprio la consultazione democratica ha portato Francia Márquez ad essere la terza più votata tra tutti i candidati delle tre consultazioni tenutesi, tenendo conto anche di quelle del centrodestra e dell’estrema destra.

Oggi il dibattito verte sul ruolo futuro del Patto Storico. La proposta del presidente Petro è che diventi un partito unico in cui si sciolgano le 21 organizzazioni politiche che lo compongono, tenendo conto che vi hanno partecipato anche espressioni politiche del movimento indigeno, organizzazioni femminili e altre organizzazioni di natura sociale e politica territoriale che si sono unite nelle diverse regioni del Paese e che si rischia di escludere quando si tratta di formare un partito a fini elettorali.

Con organizzazioni di sinistra con una lunga tradizione di lotta, altre che rappresentano i popoli indigeni, altre ancora con le forze sociali ed etniche che hanno sostenuto Francia Márquez, la proposta di Colombia Humana, il partito del presidente, è stata quantomeno molto accelerata e può essere considerata un progetto politico strategico solo nel medio e lungo termine. Ma non sarà facile per le sette forze politiche con rappresentanza legale che oggi fanno parte del PH, con le personalità, gli interessi e le visioni politiche e ideologiche che lo compongono, abbandonarle molto facilmente. Tuttavia, il PH, grazie all’autorità generata dall’essere il partito di un governo nazionale che mantiene la sua popolarità, sarebbe oggi lo strumento appropriato e necessario per definire candidature unitarie –  attraverso consultazioni interne, il 4 giugno –  in vista delle prossime elezioni di governatori e sindaci dell’ottobre 2023.

Una proposta che ha raccolto consensi è stata quella di pensare a una struttura federativa del Fronte, con radici regionali e territoriali, che gli permetta di funzionare attraverso un ampio consenso.

Anche le sfide per il governo e il PH sono molto grandi, poiché dovranno essere un ponte tra il grande movimento sociale che si è espresso negli scioperi nazionali, con la base sociale degli esclusi inclusa nel progetto Soy porque Somos, e un governo che è il prodotto di alleanze che potrebbero comportare importanti costi politici nelle decisioni future. Un ponte che dovrebbe consentire il transito e l’elaborazione di politiche concrete con una chiara messa a fuoco sulla protezione della natura in ogni territorio, permettendo l’attuazione delle principali decisioni governative. Uno spazio per contribuire al complesso dibattito sul nuovo ordine mondiale in corso, arricchendo il nuovo internazionalismo che si sta sviluppando oggi, e promuovendo l’iniziativa già proposta dal governo per avanzare nella costruzione di un percorso latinoamericano e caraibico con l’empowerment delle donne e il proprio programma di difesa ambientale delle aree forestali del Paese.

Sarà compito del PH e dei suoi settori più impegnati preparare strategie di mobilitazione, resistenza e difesa contro un’oligarchia che, superate le paure e le sorprese iniziali, ha già iniziato un’offensiva mediatica contro il governo, offensiva che intende portare in piazza. Di fronte al suo annuncio di scendere in piazza a metà febbraio, sono stati il presidente Petro e poi le strutture sindacali e sociali e il PH a rispondere, invitando a mobilitarsi e a non cedere quello spazio decisivo.

In questo scenario che si aggraverà, chi vorrà “togliere i piedi dal piatto” del PH, non avrà futuro, perché sarà necessaria l’unità.

Oggi, uno dei dibattiti tra i membri del PH è se “siamo partiti di governo” o “siamo partiti che sostengono il programma per cui il governo è stato eletto”. E questo diventerà più chiaro nella misura in cui ci saranno sviluppi di poteri sociali territoriali che diventeranno i motori di un potere popolare che risolve questi rapporti con il governo nelle lotte quotidiane.

Abbiamo pensato che, così come esiste un “gruppo parlamentare” che diventa l’interlocutore del governo e mette in ombra la funzione del PH come organizzazione politica, noi dovremmo formare un “gruppo sociale”, uno spazio aperto per articolare tutte le forze che si sono mobilitate durante lo sciopero nazionale del 2021: organizzazioni sociali e territoriali (soprattutto giovani), sindacati, donn, indigeni e afrodiscendenti che, pur mantenendo la loro autonomia dal partito e dal governo, hanno uno spazio per far conoscere periodicamente le loro proposte e richieste al partito e dove il governo può spiegare e rendere conto dei suoi progressi e delle sue difficoltà.

Il momento è di speranza, perché il popolo non aspetterà il futuro, ma cercherà di costruirlo, e questo deve essere lo spirito unitario e trasformatore che guiderà il Fronte politico federativo da costruire.


1 Partido Obrero Revolucionario (1992) Causa Popular, Causa Revolucionaria, Sofos editores, Colombia, p. 5-6.

2 Foro de Sao Paulo (2017). Consenso de Nuestra América, elaborato e assunto dai suoi membri, Managua, Nicaragua, p 45.


* Professore universitario, dottore in scienze filosofiche (Cuba), membro del Coordinamento Nazionale del Patto Storico, militante del Coordinamento Socialista. Prigioniero e torturato dalle dittature argentine. Coordinatore per il governo di Salvador Allende delle aziende tessili recuperate dagli operai di Concepción. Ha partecipato all’insurrezione operaia, femminile e sociale in Italia nel 1977. Colombo-argentino con nonni siciliani e bisnonni baschi.

Traduzione di Marco Consolo

Immagine da facebook.com

Print Friendly, PDF & Email